
Peggy Gou anima Selinunte
Data
Giugno 2023
Credits
Paolo Castronovo, Riccardo Parrinello, Valeria Gargano, Salvatore Fisichella, Marco Russo
Dettagli
Organizzato con l’obiettivo di unire musica e legalità, il festival si è svolto con il supporto dell’associazione “Legalità è libertà”, presieduta da Valeria Grasso, e ha trattato temi di rilevanza sociale e culturale. Il progetto si è concentrato sull’importanza di combattere la criminalità e favorire una rinascita territoriale attraverso eventi di grande impatto come questo. Tra i momenti salienti, la raccolta fondi per il restauro di una nave confiscata alla mafia, destinata a diventare una scuola per i giovani del territorio.
L’esibizione di Peggy Gou ha attirato migliaia di persone, creando un’atmosfera elettrizzante e coinvolgente. Tra suoni elettronici e scenografie mozzafiato, il festival ha offerto un’esperienza unica in una location di immenso valore storico e paesaggistico. La dj ha animato la notte di Selinunte con una selezione di tracce che hanno spaziato dalle sue hit come Starry Night alle sonorità più underground che l’hanno resa un’icona nel mondo della musica elettronica.
Il pubblico, immerso tra colonne millenarie e luci ipnotiche, ha potuto godere di una serata magica, dove la musica ha fatto da ponte tra passato e presente. L’organizzazione impeccabile ha garantito un’esperienza memorabile, dimostrando come la Sicilia possa essere un palcoscenico ideale per eventi di rilevanza internazionale.
Il ruolo fondamentale della comunicazione
L’Unlocked Festival non ha solo brillato per la sua impeccabile organizzazione e l’energia musicale, ma anche per la potenza del messaggio sociale che ha diffuso. Il successo dell’evento è stato amplificato grazie a una strategia di comunicazione ben strutturata e altamente efficace.
Il supporto della stampa è stato determinante per far risuonare i valori e l’obiettivo del festival ben oltre la location di Selinunte. Sono stati coinvolti 52 giornalisti e ben 61 testate nazionali e internazionali. Questo massiccio coinvolgimento mediatico è stato gestito attraverso un ciclo strategico di 5 comunicati stampa e una conferenza stampa che ha contribuito a generare grande attenzione verso l’evento.
Il risultato è stato straordinario: 102 articoli pubblicati, 9 interviste realizzate e una copertura che ha fatto eco a livello nazionale, permettendo al festival di ottenere visibilità e consensi ampi. L’approccio multicanale ha permesso di raggiungere un pubblico diversificato e sensibilizzare su temi importanti come la legalità, offrendo al contempo un evento musicale di livello internazionale.
La tutela del sito archeologico: una priorità
L’Unlocked Festival ha avuto un impatto notevole non solo dal punto di vista musicale e culturale, ma anche nella tutela di un sito archeologico di straordinaria importanza come quello di Selinunte. Un aspetto cruciale del progetto è stato garantire che le antiche rovine e l’ambiente circostante non fossero in alcun modo danneggiati dall’allestimento dell’evento.
Grazie alla profonda conoscenza tecnica degli ingegneri e dei geometri di FACE, ogni aspetto logistico è stato studiato nei minimi dettagli. Le strutture temporanee sono state realizzate con materiali leggeri e non invasivi, mentre il posizionamento delle attrezzature e delle luci è stato attentamente pianificato per non interferire con la stabilità del sito. Gli esperti di FACE hanno lavorato in stretta collaborazione con le autorità locali e gli archeologi per rispettare le rigide normative di conservazione, assicurando che l’integrità del patrimonio storico venisse preservata.
La combinazione di innovazione tecnologica e rispetto per il passato ha permesso di creare un evento che non solo ha regalato al pubblico un’esperienza indimenticabile, ma ha anche dimostrato come sia possibile coniugare grandi eventi con la tutela del patrimonio culturale.
Scopri cosa pOssiamo fare per il tuo evento.
Vedi tutti i nostri servizi