
redbull x Jaan Roose slackline
Events Service
Direzione tecnica e ingegneristica
Data
Luglio 24
Dettagli
Nel luglio 2024, il mondo ha assistito a un’impresa senza precedenti: il campione mondiale di slackline, Jaan Roose, ha attraversato lo Stretto di Messina camminando su una fettuccia larga appena 1,9 centimetri e sospesa a oltre 260 metri d’altezza. Questo evento, organizzato in collaborazione con Red Bull, è stato un vero capolavoro di ingegneria e pianificazione tecnica. A rendere possibile un’impresa di tale portata è stata l’expertise tecnica della società FACE, che ha gestito con precisione e competenza la direzione tecnica dell’intero progetto.
L’impresa di Jaan Roose non si è limitata alla spettacolarità della performance, ma ha rappresentato una sfida logistica e ingegneristica senza precedenti. Il team tecnico ha dovuto affrontare difficoltà eccezionali per garantire la sicurezza dell’atleta e la stabilità della slackline, lunga oltre 3,6 chilometri, che attraversava uno dei tratti di mare più turbolenti al mondo.
La pianificazione tecnica: una sfida unica
La complessità di questo progetto ha richiesto una conoscenza approfondita delle condizioni ambientali e strutturali. Gli ingegneri e geometri di FACE hanno eseguito un’analisi dettagliata dei venti, delle correnti marine e delle forze che agiscono su strutture sospese, studiando a fondo le caratteristiche dello Stretto di Messina. La realizzazione della slackline, lunga quanto tre campi da calcio, ha comportato l’utilizzo di materiali avanzati, e la sua tensione è stata gestita con una precisione millimetrica per contrastare le forti raffiche di vento che attraversano lo stretto.
Tutela del paesaggio e del territorio
FACE ha operato con un’attenzione meticolosa alla tutela dell’ambiente naturale e del paesaggio circostante. Lo Stretto di Messina è non solo una delle aree marine più suggestive e complesse d’Italia, ma anche un ecosistema delicato che richiede un’estrema cautela in ogni intervento tecnico. Grazie alla loro conoscenza tecnica, gli esperti di FACE sono riusciti a completare l’installazione della slackline senza alcun impatto negativo sull’ambiente circostante, assicurando che l’evento rispettasse tutte le normative ambientali.
L’importanza della coordinazione tecnica
La riuscita dell’evento ha richiesto un’enorme coordinazione tra le diverse squadre tecniche coinvolte. Gli ingegneri di FACE hanno lavorato a stretto contatto con le autorità locali e il team di produzione di Red Bull per garantire che tutto fosse eseguito alla perfezione. La complessità del progetto, che ha richiesto più giorni di preparazione, si è conclusa con il successo straordinario della traversata di Roose, che ha sfidato la gravità e le condizioni climatiche per compiere un’impresa storica.
La risonanza mediatica: copertura e live streaming
Un aspetto fondamentale di questa impresa è stato l’impatto mediatico. L’evento è stato trasmesso in diretta televisiva sul Canale 20 di Mediaset e in live streaming sui siti di Tgcom24 e Sportmediaset.it, raggiungendo un pubblico vasto in tutta Italia. Il coinvolgimento di FACE, come partner organizzativo, ha garantito una copertura eccezionale, mentre Fastweb, uno dei principali operatori di telecomunicazioni italiani, ha fornito il supporto tecnologico per il collegamento in streaming grazie alla sua rete 5G, assicurando una trasmissione fluida delle immagini in alta qualità.
FOTO: https://www.redbull.com/it-it/jaan-roose-attraversa-stretto-di-messina-slackline
Scopri cosa pOssiamo fare per il tuo evento.
Vedi tutti i nostri servizi